BARI - PUGLIA - ITALIA
Punto d'incontro di popoli e culture, nonché porta d'accesso al Mediterraneo Orientale, Bari è oggi la maggiore città pugliese per importanza e numero di abitanti.
Già esistente, sotto forma di semplice insediamento nell'Età del Bronzo, Bari ha conosciuto l'influenza ellenica e la dominazione romana, per poi essere terra di conquista da parte di Bizantini, Longobardi, Berberi, Saraceni, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi, Spagnoli, Veneziani e Francesi. La sua posizione, naturalmente rivolta ad Oriente, la rese protagonista di incontri diplomatici già a partire dal 1098. Oggi Bari conserva moltissime tracce della sua storia: l'architettura cittadina si erge a monumentale testimone del passato, innegabilmente segnato da una suggestiva commistione culturale. |
Il centro storico e il Borgo Murattiano
Situato su uno sperone di roccia calcarea, il centro storico della città è finemente impreziosito da superbe interpretazioni del romanico pugliese, quali la Cattedrale e la Basilica di San Nicola. Inoltre, le opere difensive del passato, come il castello Normanno-Svevo e l'imponente Muraglia, riportano in auge il carattere antico di questa città.
Il Borgo Murattiano, la cui bellezza è stata descritta da Paul Bourget in "Sensations d'Italie" nel 1891, propone un modello architettonico ordinato e geometrico, a tratti maestoso e raffinato, che conduce lo sguardo del visitatore in direzione del mare. |
Il castello Normanno-Svevo
|
Il lungomare
Il lungomare al tramonto
|
La zona del lungomare è esemplificazione della tensione vitale, quasi spasmodica, della città verso le acque dell'Adriatico.
Qui la dimensione urbana incontra l'elemento naturale a cui probabilmente si deve l'esistenza stessa della città. Le sagome degli edifici si stagliano contro il cielo, mentre i loro contorni si riflettono soffusamente sulla pacida superficie marina. Quasi a voler riaffermare l'importanza dell'Adriatico per lo sviluppo di Bari, teatri e luoghi di particolare interesse non distano molto dal lungomare, dando l'impressione di una città che deve gran parte della sua identità ed esclusività culturale agli incontri tra popoli diversi di cui il mare è tuttora teatro. |