L'ESTETA
  • Home
  • About
    • Newsletter
  • Luoghi
    • Bari
    • Edimburgo
    • Misurina
    • Mossel Bay
  • Opere d'arte
    • Canaletto: Riva Degli Schiavoni (veduta verso Est)
    • Gris: Violon et Guitare
    • Klimt: Acqua In Movimento
    • Klimt: Dopo la Pioggia
    • Klimt: Giuditta II (Salomè)
    • Monet: A Seascape, Shipping by Moonlight
    • Monet: Saint-Georges Majeur au Crépuscule
    • Turner: The Slave Ship
    • Van Gogh: Les Alyscamps
  • Musica
    • Beck: Truth
    • Bradley: No Time For Dreaming
    • Coltrane: My Favorite Things
    • Di Meola: Casino
    • James Gang: Rides Again
    • Led Zeppelin: In Through The Out Door
    • Pepper: Art Pepper Meets The Rhythm Section
  • Reviews
    • Innis & Gunn
    • Raspberry PI
  • Curiosità
    • Geyser Spaziali
    • Il cubo di Rubik
    • Il Principato di Sealand
    • La colonizzazione dello spazio
    • La missione Sunjammer e la serra su Marte
    • La Secessione Viennese
    • La sindrome di Stendhal
    • Le regole dell'abito da uomo
    • L'origine della Luna
    • Varietà del caffè

A Seascape, Shipping by Moonlight - Claude Monet

Monet prima dell'Impressionismo ci regala alcune tra le sue opere meno conosciute ma, non per questo, meno valide e affascinanti.
Nell'estate del 1864, il pittore parigino si trasferì a Honfleur, piccolo comune della Bassa Normandia. Proprio le navi, simbolo di questa cittadina che doveva la sua ricchezza al commercio e alle esplorazioni, ispirarono questa tela che le raffigura durante la navigazione notturna.
Le tonalità scure, predominanti e uniformi, sono intervallate da sprazzi chiari che si richiamano dando vita ad un pittoresco gioco di corrispondenze: il chiaro di luna e la luce del faro illuminano i contorni delle nubi e producono vivaci scintillii sulla frastagliata superficie marina.
La sagoma dei vascelli, a tratti ben definita e a tratti appena abbozzata, si staglia sul fondo tenebroso, frutto della fusione tra mare e cielo.
Sulla destra, la lingua di terra si oppone all'uniformità delle acque che vengono a loro volta rischiarate dal barlume giallognolo del faro.
Lo stesso Monet espresse la sua ammirazione per i paesaggi lunari, di cui apprezzava soprattutto la luminosità vivida ma circoscritta che rendeva la rappresentazione pittorica estremamente impegnativa.


Immagine
AUTORE ..................  Claude Monet
DATA ........................ 1864
TECNICA ................. Olio su tela
DIMENSIONI ..........
60cm X 73.8cm
UBICAZIONE ......... Scottish National Gallery, Edimburgh

OPERE CORRELATE

Immagine
Acqua in Movimento
Klimt
1898

Immagine
Saint-Georges Majeur au Crépuscule
Monet
1908-1912

Powered by Create your own unique website with customizable templates.