L'ESTETA
  • Home
  • About
    • Newsletter
  • Luoghi
    • Bari
    • Edimburgo
    • Misurina
    • Mossel Bay
  • Opere d'arte
    • Canaletto: Riva Degli Schiavoni (veduta verso Est)
    • Gris: Violon et Guitare
    • Klimt: Acqua In Movimento
    • Klimt: Dopo la Pioggia
    • Klimt: Giuditta II (Salomè)
    • Monet: A Seascape, Shipping by Moonlight
    • Monet: Saint-Georges Majeur au Crépuscule
    • Turner: The Slave Ship
    • Van Gogh: Les Alyscamps
  • Musica
    • Beck: Truth
    • Bradley: No Time For Dreaming
    • Coltrane: My Favorite Things
    • Di Meola: Casino
    • James Gang: Rides Again
    • Led Zeppelin: In Through The Out Door
    • Pepper: Art Pepper Meets The Rhythm Section
  • Reviews
    • Innis & Gunn
    • Raspberry PI
  • Curiosità
    • Geyser Spaziali
    • Il cubo di Rubik
    • Il Principato di Sealand
    • La colonizzazione dello spazio
    • La missione Sunjammer e la serra su Marte
    • La Secessione Viennese
    • La sindrome di Stendhal
    • Le regole dell'abito da uomo
    • L'origine della Luna
    • Varietà del caffè

L'ORIGINE DELLA LUNA

"Un pianeta troppo vicino ad un altro, entrambi destinati ad uno scontro dettato dalle leggi che regnano sovrane nel cosmo. L'impatto, violentissimo, risulta nella distruzione totale di uno dei due, i cui frammenti si perdono nello spazio per produrre successivamente un agglomerato indistino, destinato a diventare un corpo celeste dalle dimensioni più modeste del precedente."

Potrebbe essere l'incipit di un film post-apocalittico, ma in realtà si tratta della storia, più o meno romanzata, della formazione del nostro satellite.


Immagine
La missione Apollo 11
Infatti, stando ad ultimissime analisi effettuate sui campioni di roccia lunare prelavati dalle missioni Apollo 11, 12 e 16, sono state rilevate delle tracce appartenenti ad un altro pianeta.

Il corpo celeste in questione sarebbe
Theia, nome della madre di Selene nella mitologia Greca, e avrebbe avuto una composizione leggermente diversa rispetto a quella della Terra.
Proprio la natura di Theia, simile ma al contempo differente, spiegherebbe  le tracce di sostanze "non terrestri" rinvenute sui campioni analizzati.
Queste differenze potrebbero screditare del tutto l'ultima teoria circa l'origine della Luna che, nel 2007,  descriveva  un processo di genesi comune per la Terra e il suo satellite.
La teoria dello scontro tra il nostro pianeta e Theia, risalente agli anni '80, potrebbe quindi trovare una definitiva conferma nelle analisi che le nuove tecnologie permettono di effettuare sui campioni di roccia selenita in nostro possesso.

L'impatto, avvenuto circa 4,5 miliardi di anni fa, non convince però totalmente gli scettici, i quali insistono sulla necessità di organizzare missioni di scavo sulla Luna, al fine di entrare in possesso di campioni di roccia che non siano stati contaminati dagli impatti con meteoriti e dall'esposizione al vento solare.




Fonti:
http://www.corriere.it/scienze/14_giugno_06/luna-nata-uno-scontro-spaziale-nuovi-dati-confermano-fa713c0e-ed62-11e3-8271-5284bdbf132d.shtml
http://www.bbc.com/news/science-environment-27688511#FBM376422
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photo used under Creative Commons from kimbet