L'ESTETA
  • Home
  • About
    • Newsletter
  • Luoghi
    • Bari
    • Edimburgo
    • Misurina
    • Mossel Bay
  • Opere d'arte
    • Canaletto: Riva Degli Schiavoni (veduta verso Est)
    • Gris: Violon et Guitare
    • Klimt: Acqua In Movimento
    • Klimt: Dopo la Pioggia
    • Klimt: Giuditta II (Salomè)
    • Monet: A Seascape, Shipping by Moonlight
    • Monet: Saint-Georges Majeur au Crépuscule
    • Turner: The Slave Ship
    • Van Gogh: Les Alyscamps
  • Musica
    • Beck: Truth
    • Bradley: No Time For Dreaming
    • Coltrane: My Favorite Things
    • Di Meola: Casino
    • James Gang: Rides Again
    • Led Zeppelin: In Through The Out Door
    • Pepper: Art Pepper Meets The Rhythm Section
  • Reviews
    • Innis & Gunn
    • Raspberry PI
  • Curiosità
    • Geyser Spaziali
    • Il cubo di Rubik
    • Il Principato di Sealand
    • La colonizzazione dello spazio
    • La missione Sunjammer e la serra su Marte
    • La Secessione Viennese
    • La sindrome di Stendhal
    • Le regole dell'abito da uomo
    • L'origine della Luna
    • Varietà del caffè

LA SECESSIONE VIENNESE

Contrariamente a quanto il nome potrebbe suggerire, la Secessione Viennese non fu un evento che sconvolse la geo-politica mitteleuropea e non riguardò nemmeno questioni religiose, ma fu un'importantissima corrente artistica che si affermò sul finire del XIX secolo.
Ufficializzato dalla pubblicazione della rivista Ver Sacrum, il movimento mirava a valorizzare le sperimentazioni contemporanee che, nonostante non fossero in linea con i precetti dell'Accademia Delle Belle Arti, contribuirono notevolmente all'evoluzione del panorama artistico europeo.
Immagine
Immagine
Immagine
Alcuni dei numeri della rivista Ver Sacrum

Malgrado la polemica verso i precetti accademici, la Secessione non sconfessava l'arte del passato, ma cercava soltanto di prenderne le dovute distanze, al fine di modernizzare la produzione contemporanea, fino ad allora imbrigliata da regole e canoni accademici e destinata ad un infecondo immobilismo.
In questo senso, il motto della Secessione rappresenta una vivida dichiarazione d'intenti, tra rispetto per il passato e slancio innovatore:
A ogni epoca la sua arte, all'arte la sua libertà
Per rendersi conto dell'importanza che le idee della Secessione ebbero sull'arte europea di quel periodo, è sufficiente guardare alla straordinaria produzione di Gustav Klimt, carismatico presidente del movimento sino al 1905.

ARTICOLI CORRELATI

La sindrome di Stendhal
Powered by Create your own unique website with customizable templates.