L'ESTETA
  • Home
  • About
    • Newsletter
  • Luoghi
    • Bari
    • Edimburgo
    • Misurina
    • Mossel Bay
  • Opere d'arte
    • Canaletto: Riva Degli Schiavoni (veduta verso Est)
    • Gris: Violon et Guitare
    • Klimt: Acqua In Movimento
    • Klimt: Dopo la Pioggia
    • Klimt: Giuditta II (Salomè)
    • Monet: A Seascape, Shipping by Moonlight
    • Monet: Saint-Georges Majeur au Crépuscule
    • Turner: The Slave Ship
    • Van Gogh: Les Alyscamps
  • Musica
    • Beck: Truth
    • Bradley: No Time For Dreaming
    • Coltrane: My Favorite Things
    • Di Meola: Casino
    • James Gang: Rides Again
    • Led Zeppelin: In Through The Out Door
    • Pepper: Art Pepper Meets The Rhythm Section
  • Reviews
    • Innis & Gunn
    • Raspberry PI
  • Curiosità
    • Geyser Spaziali
    • Il cubo di Rubik
    • Il Principato di Sealand
    • La colonizzazione dello spazio
    • La missione Sunjammer e la serra su Marte
    • La Secessione Viennese
    • La sindrome di Stendhal
    • Le regole dell'abito da uomo
    • L'origine della Luna
    • Varietà del caffè

IL PRINCIPATO DI SEALAND

A sud-est delle coste inglesi, nelle acque del Mare del Nord, c'è il Principato di Sealand.
Probabilmente il nome non vi dice nulla e questo è più che comprensibile, dal momento che lo stato in questione ha dimensioni estremamente ridotte (0,004 Km2), popolazione pressoché inesistente (5 abitanti) e non è mai stato riconosciuto da un altro Paese.
Il "territorio" di Sealand è costituito da una struttura militare edificata dagli Inglesi, a scopo difensivo, durante la Seconda Guerra Mondiale. Infatti, nel 1943, le forze britanniche procedettero all'affondamento volontario di uno scafo, in modo che questo si arenasse e che la sua sommità potesse fungere da supporto per una piattaforma abitabile.
Immagine
Immagine

LA FONDAZIONE

Dopo la fine del secondo conflitto mondiale, la piattaforma fu sgomberata e lasciata in stato di totale abbandono. Fu soltanto nel 1966 che la struttura venne occupata da Paddy Roy Bates. In quegli anni infatti, le stazioni radio pirata prolificavano nel Regno Unito ed una di esse fu all'origine di problemi legali che coinvolsero Bates, il quale decise quindi di appropiarsi della piattaforma militare, dichiarare la nascita di un nuovo stato e continuare a trasmettere indisturbato.

IL COLPO DI STATO

Nel 1978 il piccolo stato visse l'esperienza di un breve e pittoresco colpo di stato.
Durante l'assenza di Bates, Alexander Achenbach, cittadino di origini tedesche che ricopriva temporaneamente la posizione di comando, si impadronì della piattaforma insieme ad alcuni cittadini dei Paesi Bassi.
La risposta di Bates non si fece attendere: arruolati dei mercenari, sferrò un'offensiva contro gli usurpatori riappropiandosi del suo principato. A differenza dei cittadini dei Paesi Bassi che vennero rimpatriati, Achenbach fu trattenuto come ostaggio, e questa situazione determinò l'inizio di relazioni diplomatiche tra la Germania e il piccolo principato.

ANNI RECENTI

  • Negli anni '90, il Principato di Sealand produsse circa 150.000 passaporti, poi ritirati nel 1997.
  • Nel 2007 Sealand fu messo in vendita per 750 milioni di euro. Tuttavia nessuno si mostrò realmente interessato all'acquisto.
  • Nel 2012 il figlio di Roy Bates, Michael Bates, succedette al padre defunto, divenendo così il nuovo principe di Sealand.
  • Oggi visitando il sito governativo è possibile acquistare titoli nobiliare (validi solo nel principato), monete locali (dollaro di Sealand), francobolli, appezzamenti di terra e carte di identità del principato.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.