L'ESTETA
  • Home
  • About
    • Newsletter
  • Luoghi
    • Bari
    • Edimburgo
    • Misurina
    • Mossel Bay
  • Opere d'arte
    • Canaletto: Riva Degli Schiavoni (veduta verso Est)
    • Gris: Violon et Guitare
    • Klimt: Acqua In Movimento
    • Klimt: Dopo la Pioggia
    • Klimt: Giuditta II (Salomè)
    • Monet: A Seascape, Shipping by Moonlight
    • Monet: Saint-Georges Majeur au Crépuscule
    • Turner: The Slave Ship
    • Van Gogh: Les Alyscamps
  • Musica
    • Beck: Truth
    • Bradley: No Time For Dreaming
    • Coltrane: My Favorite Things
    • Di Meola: Casino
    • James Gang: Rides Again
    • Led Zeppelin: In Through The Out Door
    • Pepper: Art Pepper Meets The Rhythm Section
  • Reviews
    • Innis & Gunn
    • Raspberry PI
  • Curiosità
    • Geyser Spaziali
    • Il cubo di Rubik
    • Il Principato di Sealand
    • La colonizzazione dello spazio
    • La missione Sunjammer e la serra su Marte
    • La Secessione Viennese
    • La sindrome di Stendhal
    • Le regole dell'abito da uomo
    • L'origine della Luna
    • Varietà del caffè

Les Alyscamps - Vincent Van Gogh

Les Alyscamps, necropoli di Arles risalente all'epoca romana già citata nei racconti del ciclo carolingio e nell'Inferno di Dante, trova spazio nella vastissima produzione di Vincent Van Gogh.
Il pittore olandese si trasferì nella Francia meridionale per sottrarsi alla piattezza cromatica che dominava i paesaggi nordici, in modo da trovare nuova linfa per alimentare la propria ispirazione pittorica. Ad Arles la produzione di Van Gogh si fa intensa, quasi frenetica, come se i paesaggi provenzali rappresentassero uno stimolo irresistibile.
Les Alyscamps ha come soggetto uno dei viali della necropoli, dipinto senza distaccarsi dalla realtà per quanto riguarda le forme, e reinterpretando soggettivamente l'aspetto cromatico del paesaggio.
La prospettiva particolare evidenzia  l'angolo superiore destro della tela, mentre le figure, tracciate in maniera incisiva e irregolare, sembrano quasi fluttuare lungo il viale, a sua volta straniante a causa della totale assenza di ombre.

Immagine
AUTORE ............... Vincent Van Gogh
DATA ..................... 1888
TECNICA .............. Olio su tela
DIMENSIONI ...... 73cm X 92cm
UBICAZIONE ......
Rijksmuseum Kröller-Müller, Otterlo

OPERE CORRELATE

Immagine
Dopo La Pioggia
Klimt
1898

Powered by Create your own unique website with customizable templates.